130 utenti


Libri.itIL MAIALENELLLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1304

Alessandro Vitale - Intelligenza Artificiale e Linguaggio

Alessandro Vitale: Fondatore di Conversate, Milano. Come fa l'Artificial Intelligence a comprendere il linguaggio umano? A cosa è dovuto il miglioramento negli ultimi anni e quali sono le sfide aperte? Questi sono alcuni dei quesiti sui quali si rifletterà durante la conferenza, dove verrà inoltre spiegato come funzionano le chatbot e gli assistenti vocali (es. Amazon Alexa, Apple Siri, Google Assistant), analizzando l'interazione umana con essi e il cambiamento che questo tipo di dialogo comporta nel quotidiano.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alessandro Vitale - La prossima frontiera dell’intelligenza artificiale gli agenti

Dall'elaborazione del linguaggio all'azione concreta: gli agenti di Intelligenza Artificiale stanno ridefinendo i confini tra mondo virtuale e reale. La presentazione fornirà una panoramica di questa nuova tecnologia, illustrando come gli agenti di IA possano navigare su Internet, utilizzare strumenti e risolvere problemi complessi. Particolare attenzione sarà dedicata alle applicazioni in ambito lavorativo e alle implicazioni etiche di questa tecnologia emergente.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alessandro Vitale, Giacomo Mariotti

Alessandro Vitale, imprenditore e esperto di intelligenza artificiale dialoga con Giacomo Mariotti, esperto di tecnologia e innovazione sociale sul nuovo libro: "Artificial Intelligence: auto che guidano da sole, robot con cui parlare, diagnosi automatiche, capire tutte le lingue del mondo. Non è più fantascienza, è l'intelligenza artificiale che entra nelle nostre vite e le trasforma"

Alessandro Vitale: Chat GPT e i suoi cugini

Come funziona Chat GPT? Qual è il percorso che ci ha portato fino a qui e dove arriveremo nei prossimi anni? Chat GPT, l'algoritmo di OpenAI in grado di dialogare con le persone e creare testi, a volte, come e meglio degli umani, è una delle prime applicazioni a far toccare con mano al grande pubblico il veloce progresso dell'Intelligenza Artificiale. Nell'intervento partiremo dalla comprensione di Chat GPT per approfondire potenziale, limiti e sviluppi futuri di questi tipi di algoritmi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alessia Dorigoni - Illusione di libertà come il nudging influenza le nostre scelte

Siamo davvero padroni delle nostre scelte o siamo influenzati da ciò che ci circonda? Il nudging utilizza intuizioni delle scienze comportamentali per guidare le decisioni senza che ce ne accorgiamo. Ma cosa succede al nostro libero arbitrio? In questo talk scopriremo come piccole spinte possano migliorare la società, dall’ambiente alla salute, e ci interrogheremo sui confini tra libertà e manipolazione. Un viaggio provocatorio nel cuore delle nostre decisioni quotidiane.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alessio Avenanti - Stimolare il cervello per capire la mente

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Liceo Scientifico "G. Marconi" Succursale via Cairoli, venerdì 10 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alessio Jacona - La tecnologia è politica rischi e opportunità per l’umanità 'aumentata' dall’AI

Per la prima volta l’uomo ha creato macchine capaci di assemblare idee, costruire senso e persino fare scelte al suo posto. Dopo il debutto di ChatGPT, il successo di generative AI ha dato a milioni di persone strumenti potentissimi con cui è letteralmente possibile “fabbricare la realtà” a colpi di testi, immagini e video. Essi si presentano come oracoli persuasivi sempre più antropomorfi, usati da molti ma controllati da pochi in lotta tra loro per la supremazia tecnologica globale. Insomma: oggi la tecnologia è politica, ma noi siamo pronti?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alexis Kavokine - Luce Liquida

Docente ordinario di Fisica e Fotonica presso l'Università di Southampton e Direttore di Ricerca presso il CNR- SPIN. La sua attività di ricerca riguarda la Fisica della Nanoparticelle, concentrandosi in particolare sui Quanti polaritonici. Ha conseguito numerosi riconoscimenti, tra cui la presidenza del programma di Eccellenza Marie Curie in Polaritonica dell'Università degli Studi Tor Vergata e due titoli di laurea honoris causa.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alexis Kavokine – Luce Liquida

Docente ordinario di Fisica e Fotonica presso l’Università di Southampton e Direttore di Ricerca presso il CNR- SPIN. La sua attività di ricerca riguarda la Fisica della Nanoparticelle, concentrandosi in particolare sui Quanti polaritonici. Ha conseguito numerosi riconoscimenti, tra cui la presidenza del programma di Eccellenza Marie Curie in Polaritonica dell’Università degli Studi Tor Vergata e due titoli di laurea honoris causa.

Alfiero Pepponi: La palude di Colfiorito e le zone umide mediterranee

Le zone umide costituiscono ambienti con elevata diversità ecologica, notevole produttività, caratterizzati da una considerevole fragilità ambientale e dalla presenza di specie ed habitat che risultano fra quelli maggiormente minacciati a livello globale. Per migliaia di anni hanno fornito un'elevata quantità di servizi ecosistemici fondamentali per la sopravvivenza umana. Coprono solo il 6% del globo e dal 1900 ne abbiamo perse oltre la metà, in Europa il 90%, in Italia il 66%: stanno scomparendo a una velocità maggiore rispetto alle foreste.

Visita: www.festascienzafilosofia.it